Quando mi chiedono se è meglio una macchina professionale o una semi pro o se è meglio una Nikon o una Canon la mia risposta è sempre: che ci devi fare?
In base a ciò che devi farci, vai a leggere le specifiche sui siti di riferimento e fai quante più domande possibili sui forum... così scoprirai qual'è la macchina che fa maggiormente al caso tuo.
Data la vostra esperienza con la Drift sinceramente non mi sento di consigliarti la Go Pro più di quanto ho fatto, io im sono rifatto a quanto ho letto sui siti dei produttori e guardando a 360° i due strumenti da professionista,
sinceramente la Drift, anche la Ghost, non la consiglierei a nessuno.
Certamente registra bene, ha un'ottima resa e delle buone prestazioni, un po' come la Nikon D3200.
La D3200 ha delle prestazioni eccellenti, una risoluzione eccellente e soprattutto un ottimo prezzo... A questo punto perché non acquistarne una al posto di investire 3000 euro per una macchina professionale?
Perché sul più bello potrebbe lasciarmi a terra, basta un acquazzone più forte e la devi buttare perché il corpo macchina non è tropicalizzato.
Questo per un professionista, nel mio caso specifico non significa solo aver buttato 800 euro, ma anche aver perso un cliente e tutta la mia credibilità ai suoi occhi...
Nel vostro caso potrei fare un altro esempio, quanti di voi hanno motociclette da Rally da competizione?Che cambia da una moto da competizione ad una di serie?
Quanti di voi la portano davvero all'estremo?
Per la Drift è la stessa cosa, nessuno dice che non sia un buon prodotto, certamente è un ottimo prodotto semi professionale o da amatore evoluto, tutto qui...
Non garantisce prestazioni al pari della Go PRO HERO Black che è a tutti gli effetti un prodotto PRO.
Vi sfido a far impattare la Drift a 60km/h in una pozza d'acqua, poi vediamo se ne esce sana e funzionante...
Ciao Luca