da Reds » 03/07/2012, 13:32
ECCO COSA HO TROVATO A RIGUARDO è lungo ma importante
Salve amici ebayer,
in questa guida che scrivo voglio mettervi a conoscenza sulle varie sigle riportate sui laterali dei pneumatici. E' molto importante conoscere queste signe perchè rappresentano la carta di identità dei pneumatici. Infatti riportano la larghezza, il diametro, la data di fabbricazione, l'indice di carico ecc... la conoscenza di tutti questi codici può evitarvi di avere brutte fregature dai gommisti, proprio come è capitato a me.
Per la spiegazione prendiamo in considerazione un pneumatico Pirelli P6000 205/55 R16 91 V ed impareremo a conoscere il significato di queste sigle e molto altro, come tubless, M+S, dot (importantissimo per aiutarci nell'acquisto di un nuovo pneumatico e per salvaguardarci dagli scherzetti dei gommisti).
Pirelli: Marchio.
P6000: Tipo.
205: Larghezza della gomma in mm.
55: Si riferisce al rapporto percentuale tra altezza e larghezza della sezione trasversale del pneumatico.
R: Corrisponde a "Radiale", sarebbe il raggio. Fa riferimento al metodo di costruzione più diffuso oggi, con i fili d'acciaio disposti radialmente.
16: E' il diametro del cerchio che viene misurato diagonalmente da bordo a bordo. La misura è indicata generalmente in pollici ad esclusione dei pneumatici TD della Dunlop, TDX o PAX della Michelin, il cui diemetro viene misurato in mm.
91: E' l'indice di carico ed indica indica la portata massima del pneumatico a una precisa pressione di gonfiaggio. Ad esempio, nel nostro caso, 91corrisponde a 615 kg. Di seguito vi elenco la tabella degli indici di carico più comuni(in grassetto gli indici di carico e normale il peso max in Kg per pneumatico): 87=545 88=560 89=580 90=600 91=615 92=630 93=650 94=670 95=690 96=710 97=730 98=750 99=775 100=800
V: E' l'indice di velocità, la velocità massima sopportata dal pneumatico, che in questo caso è di 240 Km/h. Di seguito vi elenco la tabella degli indici di velocità:
Q:160 Km/h
R: 170 Km/h
S: 180 Km/h
T: 190 Km/h
H: 210 km/h
V: 240 Km/h
W: 270 Km/h
Y: 300 Km/h
Fino a questo punto della spiagazione abbiamo trattato le sigle e i codici più conosciuti da tutti, quindi probabilmente non vi ho detto niente di nuovo, ma ora ci addentriamo nelle scritte più piccole riportate sul pneumatico che hanno una notevole importanza e che vengono spesso ignorate.
Scorrendo il pneumatico potreste trovare la scritta TUBLESS (TB) che identifica i pneumatici senza camera d'aria, molto utili in caso di foratura, perchè permette di fare ancora molti Km con un semplice gonfiaggio. Può essere presente anche una scritta TWI (Tread Wear Indicator) accompagnato da una freccetta. Questo indica che nella direzione della freccetta, negli incavi longitudinali del battistrada, ci sono dei piccoli talloncini gommati che sporgono dal fondo di 1,6 mm ed indicano, quando escono al di fuori dello spessore del battistrada, che i pneumatici sono da sostituire (hanno lo stesso scopo della monetina da 1€, se rimane scoperta la corona dorata il pneumatico è da cambiare). Inoltre, sui pneumatici è riportata obbligatoriamente la lettera "E" o "e" seguita da un numero. Questa lettera indica che il pneumatico osserva la normativa europea di qualità, ed il numero indica il paese di omologazione (attenzione: se il pneumatico manca di questa sigla viene considerato fuorilegge).
Su un pneumatico possiamo trovare anche la sigla PR seguita da un numero (ad es. PR10); indica da quanti teli è composta la carcassa del pneumatico e anche il tipo di teli (es.: Nylon 3, Steel 6, Polyester 3).
Scorrendo ulteriormente il pneumatico noteremo la sigla DOT , forse la più importante, seguita da alcuni numeri, ad es. DOT 1207. Il DOT indica la data di fabbricazione del pneumatico, e il numero, in questo caso 1207, indica che la gomma è nata nella 12esima settimana dell'anno 2007.
Su alcuni tipi di pneumatici è riportata la scritta M+S, che identifica che questo determinato pneumatico soddisfa le condizioni di utilizzo invernale. In più, può essere riportata la lettera "R" che ci indica quando un pneumatico è ricostruito ( la data di ricostruzione è indicata allo stesso modo dei pneumatici nuovi). Infine, si può trovare, apposta a caldo, la sigla DA che sta ad indicare che la gomma non è di prima scelta. Infatti si dice che la gomma è nata con "difetto" che può essere lieve, cioè con un disegno non perfetto, o grave, cioè che parte della gomma è deformata.
E' molto importante la conoscenza di queste sigle. Infatti io prima di conoscere queste sigle ho comprato delle Pirelli Pzero rosso da un venditore tedesco su ebay ed ho avuto una bella fregatura perchè il DOT era 1404 (che non era neanche specificato nell'inserzione); ciò vuol dire che ho pagato delle gomme nuove ma che in pratica erano da buttare perchè dopo 3 anni che le gomme stanno ferme si irrigidiscono e perdono le lora caratteristiche di aderenza e tenuta di strada dichiarate dalla casa. Ovviamente il venditore da cui ho acquistato ha pagato queste gomme poco e niente e me le ha vendute come se fossero nate nel 2007. Detto ciò, penso che abbiate capito che i gommisti giocano molto sull'ignoranza della gente di queste sigle e quindi spero che al momento di fare un aquisto del genere sappiate verificare tutto quello detto su in questa guida.
Vi ringrazio per aver dedicato il vostro tempo a leggere questa guida
Distinti Saluti
Benedetto Napolitano