da fabrigaru » 18/05/2013, 13:34
La provavano pure su Motociclismo normale di Giugno 2007, nella rubrica "Più fuori che strada". Ti riporto dei pezzi:
"...La KLX non è affatto il tentativo di tradurre la versione cross in enduro (per quello c'è già la KX450F), bensì un mezzo sviluppato unicamente per fettucciati e sentieri. Da questo ne derivano caratteristiche tecniche appositamente studiate. Intendiamoci, chi punta a vincere una prova speciale continuerà, con tutta probabilità, ad usare la KX-F (più leggera di circa 10 Kg), ma per tutti gli altri la KLX apre nuovi orizzonti."
Leggi
"...I tecnici giapponesi hanno ottimizzato una curva di coppia più dolce ai bassi e medi regimi per agevolare e permettere passaggi lenti e difficili cercando di trasmettere alla moto grande flessibilità di utilizzo. Strutturalmente ha il telaio perimetrale in alluminio quasi identico a quello del cross, ha il serbatoio in plastica da 9,2 litri con un rubinetto della riserva (contro i 7 del cross) e radiatori più larghi di tre elementi ciascuno per migliorare il raffreddamento quando si spinge in mulattiera. La forcella kayaba ha nuove tarature rispetto alla cross, ma è sostanzialmente la stessa: steli da 48 mm e 305 mm di escursione. Anche il monoammortizzatore kayaba è dedicato per la KLX ed ha regolazioni in compressione per basse velocità. L'impianto frenante è identico alla versione cross-enduro KX450F, e sia davanti che dietro troviamo dischi a margherita per migliorare la pulizia dell'impiantoaccompagnati dalle ormai tradizionali ed efficaci pinze Nissin."
"Appena messa in moto si rimane colpiti per l'insonorizzazione dello scarico, quasi da record (84 dB nell'omologazione americana): il rombo rimane comunque affascinante con la differenza che il livello di decibel emessi rimane a norma con il codice stradale. Si mettono le prime marce ed oltre a notare subito una prima molto corta si è subito richiamati all'attenzione perchè in due colpi di gas si capisce che questa KL poi tanto docile non è. IN fettucciato si comporta bene, se non si è abitutati ai grossi quattro tempi ci vuole il giusto tempo per prendere u po' di feeling ma na volta trovato si guida con piacere. Essendo relativamente docile ai bassi regimi, il 450 KL non ti strappa le braccia in uscita di curva al contrario della versione cross o moto della concorrenza. Questo avantaggia notevolmente dal punto di vista fisico e dà la sensazione di avere il totale controllo del mezzo. In curve strette, l'avantreno risultà un po' pesante e lento e in pochi giri non riesci a trovare il legame giusto per mettere la ruota proprio dove vuoi tu costringendoti a volte a chiudere un po' il gas per correggere le imperfezioni. Se invece la curva è veloce, magari con un bell'appoggio, la KLX è divertente ed efficace e spelancare il gas non è poi così difficile."
"...Ha una seconda marcia notevole, grande coppia senza essere brusca, trasemttendo alla ruota posteriore una buona trazione. Nei passaggi lenti non ha problemi, bisogna però essere pronti con la frizione per contrastare una certa tendenza a spegnersi e una volta trovato il ritmo giusto il 450 ti porta dappertutto. Sul veloce noti la bellezzza della terza marcia che sprigiona tutti i cavalli a terra trasformando inn un attimo la KLX da 'docile' ad aggressiva e la ruota anteriore punta dritta al cielo."
KTM 690 Enduro R CON LUCIDI COLLETTOR
KTMEXC300
ONE for ALL & ALL for ONE-2012
ONE for ALL & ALL for ONE-2013