Gli scatti sono entrambi molto belli, e ben costruiti.
Seguono la stessa regola (resa egregiamente in entrambe le immagini) il soggetto ad 1/3 dell'inquadratura.
Questa si chiama "regola dei terzi" e serve per immortalare soggetti ambientati in spazi molto ampi.
Consiste nel dividere il monitor in 9 quadranti uguali attraverso l'utilizzo di una griglia immaginaria e nell'inquadrare i soggetti nelle intersezioni delle linee della griglia.
![Immagine](http://www.fotografidigitali.it/articoli/2891/gabbiano3b.jpg)
Nella descrizione mancano alcune informazioni importantissime,
non c'è scritto se la macchina era a mano libera o su tre piedi (presumo a mano libera dato il tempo di scatto 1/200)
se era impostata su manuale o ha fatto tutto da sola e
se il bianco era bilanciato automaticamente o manualmente.
Queste sono informazioni importanti per chi vuole imparare a fotografare senza che la macchina si intrometta.
Inoltre sono entrambe state scattate in jpg annullando quasi del tutto la possibilità di poter apportare post produzioni professionali in camera chiara.
Come giustamente dice Giadina le macchine fotografiche interpretano, e l'unico modo per evitare che lo facciano è scattando in RAW o nel vostro caso preciso in CR2.
Questo vi permetterebbe in camera raw di lavorare su tutti i parametri costruttivi dell'immagine, aumentare notevolmente i dettagli della foto e lavorare con più precisione su vividezza, contrasti, contorni e distorsioni.
Bisognerebbe prendere gli argomenti uno per volta in modo da approfondirli in modo corretto.
A prescindere da tutto queste foto sono molto belle, complimenti.
Consigli per le prossime volte:1) Cercate di scattare con la macchina ferma su un appoggio solido (tre piedi possibilmente)
2) Chiudete quanto più possibile il diaframma in modo da guadagnare profondità tenendo le iso basse per evitare che il rumore rovini l'immagine
3) Inquadrate il soggetto ad secondo la regola 1/3 in modo che sia perfettamente o quasi in una delle 4 intersezioni
4) Scattate più immagini utilizzando le impostazioni di bilanciamento standard della macchina, vi sorprenderanno
5) Scattate in raw e in jpg contemporaneamente (serve a vedere velocemente le anteprime e a poter fare un rapido editing)
6) Se non disponete di photoshop o non lo sapete usare, per adesso portate il raw da qualcuno che possa valorizzare al massimo la vostra immagine attraverso l'utilizzo di camera raw