![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Difetto noto delle Marzocchi Shiver è la scarsa durata dei paraoli. S'è pure messa a perdere stando ferma, visto che il TE non lo uso da quasi un anno
![facepalm :facepalm:](./images/smilies/facepalm.gif)
Stavolta ho deciso di fare da solo.
La zona di lavoro deve essere pulita
Il bigino
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Si svita il tappo superiore dal gambo e si separa dall'asta interna.
Si tolgono la molla, il distanziale superiore e quello di precarico, si leva l'astina del rebound e si pompa l'asta per spurgare l'olio. Poi si lascia a sgocciolare.
Notare il colore dell'olio, quello nuovo è trasparente
![shocked :shock:](./images/smilies/eek.gif)
Si separano gambo e stelo facendo sbattere a fine corsa lo stelo finchè non esce.
Si tolgono boccole, anelli, paraolio e parapolvere e si pulisce bene la sede del paraolio in fondo al fodero
Si rimonta tutto in senso inverso e il paraolio va inserito con l'apposito attrezzo (quella specie di manicotto sopra la scatola a scacchi rossi e neri).
Si riempie con la quantità di olio raccomandata, si mena l'asta su e giù per caricare bene l'olio e poi si fa il livello. Per questo mi sono fatto l'attrezzo che è semplicemente un siringone collegato a un tubo rigido con una battuta regolabile per impostare il livello.
Si regola la battuta al livello voluto, si infila il tubo nel fodero fino alla battuta e si aspira con la siringa finchè non succhia aria.
Si rimettono i distanziali e la molla, si riavvita il tappo all'asta e poi il tappo al fodero.
Si ripete tutto per l'altra gamba e si rimonta tutto.
Voila! (sperando di non trovare una poccia d'olio domani mattina
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)