La foto che vedete sotto proviene da una nota rivista motociclistica nazionale: Motociclismo.

Inviato dal mio Valencia2_Y100pro utilizzando Tapatalk
Ad esempio: la prescrizione
120/90 - 18 66S del documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando il motoveicolo è equipaggiato con pneumatici di tipo neve
recanti marcature del tipo: 120/90 - 18 66M M+S, ovvero se consentito in fase di omologazione con pneumatici di tipo strada e fuoristrada recanti marcature del tipo 120/90 - 18 66M MST, ecc.
in caso di impiego stagionale di pneuamtici di "tipo neve" (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un
simbolo della categoria di velocità non inferiore a "M" (es.: in luogo di 120/90 - 18 66S è ammesso 120/90 - 18 66M M+S etc.)
barba ha scritto:e fin qui non era difficile.. ma qualcosa, come dice Matteo, resta poco chiaro
giusto per ragionare con la testa di mia suocerase a libretto ho le m+s omologate in codice S (all'anteriore), ma la maggior parte delle m+s sono al max in codice R (quindi è qui il problema che si pone su buona parte delle nostre moto, vedi libretto 690, se non lo vedi lo pubblico io), sta cazz di normativa funziona solo nei mesi invernali o per tutto l'anno?
Antoni..one ha scritto:Adesivo sul cruscotto di non superare i 160km/h, quando in Italia i limiti di velocitá impongono non piú di 130 km/h ....
Inviato dal mio Valencia2_Y100pro utilizzando Tapatalk
Torna a Mi è avanzato 'sto perno
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti