Pagina 1 di 2

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 1:44
da DakFabri
Il nostro Miki prima del viaggetto natalizio aveva montato i piedini forcella rialzati (detti piutin :mrgreen: ) se non sbaglio prodotti dai Kaprioni.
dovrebbero alzare l'avantreno e di conseguenza alleggerirlo...Miki come vanno? :mrgreen: :;)):

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 14:03
da Mikifly
I miei nuovi piedini forcella sono stati messi a punto dal Team Kaprioni e testati nei Rally Raid Africani più blasonati.......
La caratteristica principale di questo accessorio è una maggiore altezza rispetto agli originali, 25 millimetri.
Quella che segue è la teoria che ha portato alla realizzazione dei piedini forcella:
Uno dei maggiori problemi dell'Advrnture di serie, nella guida in off, è una distribuzione dei pesi decisamente caricata sull'avantreno, questo si traduce in un avantreno duro da far girare, pesante per superare eventuali ostacoli e che affonda nel medio lento in caso di terreni molli ( sabbia o fango ).
Secondo quanto dichiara il Team Kaprioni, questa maggiore altezza dell'anteriore porta ad avere un anteriore molto piu reattivo, leggero sullo sconnesso e su terreni molli, senza pregiudicare la stabilità sul veloce.
Passando alla pratica della mia esperienza, posso dire che l'acquisto dei piedini è stata una grossa spesa, non solo per gli oggetti in sè ma anche perchè il loro montaggio ha richiesto per forza lo smontaggio e per me la revisione della forcella.
La moto è stata testata prima della partenza nel solito giro dell'Orco, proprio perchè volevo capire le differenze su un terreno conosciuto.
Dopodiché in terra d'Africa nella mia seppur breve partecipazione al Sahara Desert Challenge.
Ovviamente parliamo di comportamenti in off:
Da quando porto l'adv in Africa, il mio più grande nemico sono i traccioni di sabbia molle, mi fanno paura e li affronto sempre con gran timore, beh la prima cosa che mi ha impressionato è stata la facilità con cui ho passato i primi "vasconi", avantreno leggero che galleggia e manubrio stabile senza dover per forza prenderli a fuoco.
Anche sulle piste dure le impressioni sono state ottime, moto molto stabile ma allo stesso tempo reattiva ad ogni cambio di direzione.
Dopo il crash la scorsa domanica sono risalito in sella alla mia S e con un gruppo di Busoni siamo andati a fare uno dei soliti giri, beh anche nell'off nostrano fatto di sottobosco e caregge di fango posso dire che la moto và meglio di prima.

Non só quanto di queste buone sensazioni siano realmente dovute ai piedini forcella o all'insieme di tutte le migliorie più una buona dose di autoconvinzione, ma ora ma mia S và davvero come voglio io e questo credo sia la cosa più importante

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 15:12
da skatman
Grande Miki

come sempre dispensatore di ottimi spunti di riflessione...

:claps: :claps: :claps:


domanda: ma che sappiate sulla SE i piedini delle forcelle sono diverse dall' ADV?

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 15:14
da Mikifly
Di sicuro hanno di diverso un solo attacco pinza freno, per il resto non só......

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 17:06
da DakFabri
Forse proprio per un uso Africano sabbioso è una modifica che merita ancor più.
Grazie Miki :)

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 17:17
da Antoni..one
skatman ha scritto:domanda: ma che sappiate sulla SE i piedini delle forcelle sono diverse dall' ADV?


Di sicuro sono diversi gli attacchi per le protezioni di plastica/parafango.
Se sono diversi gli attacchi delle pinze dei freni (che sulla SE è singolo) ? Non me lo ricordo :(

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 17:52
da Mikifly
DakFabri ha scritto:Forse proprio per un uso Africano sabbioso è una modifica che merita ancor più.
Grazie Miki :)

Ti diró che vanno molto bene anche per un uso nostrano ;-)
Per quel che riguarda il cam portamento su strada, come sai a me poco importa ;-)

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 17:58
da Antoni..one
L'idea è buona, anzi ottima.
Ricordo che Feliciani, in uno dei suoi tanti racconti di Dakar, mi disse che loro avevano "lavorato" una piastra di sterzo superiore, affinchè la loro Adventure risultasse con la parte anteriore più alta di come la avevano ricevuta dalla casa madre....
O da sopra o da sotto, il fine è quello di alzarle il muso... :)

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 18:04
da DakFabri
Infatti la ufficiale aveva 300mm di escursione davanti, ma un po' meno dietro.
Poi si può sfilare la forcella, ma sulla adventure è già al limite

Se non sbaglio Fedster ha le holins davanti, sicuramente hanno più escursione è forse la moto è più alta.

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 26/02/2016, 18:26
da Mikifly
Io con i nuovi piedini per il Sahara Desert Challenge ho sfilato le forcelle a filo tappo e sulla sabbia erano uno spettacolo, al ritorno le ho reinfilate alla prima tacca e vanno benissimo anche così........

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 06/03/2016, 11:26
da miscelatore
Ho messo filo tappo, inserito spessore teflon da 10mm sotto tappo e sostituito le molle con altre più dure, tutto con l'intenzione di alzare il muso. La moto va decisamente meglio. (Tranne asfalto, con tassello e musse, dopo i 130-140 ondeggia molto)

Penso che l'idea dei piedini modificati sia ottima (anche se costosa)

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 06/03/2016, 13:30
da Mikifly
Si é vero é un'intervento costoso ma lascia inalterata l'idraulica e la dinamica della forcella......... E non per ultimo sono veramente belli da vedere ;-)

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 06/03/2016, 16:14
da DakFabri
miscelatore ha scritto:Ho messo filo tappo, inserito spessore teflon da 10mm sotto tappo e sostituito le molle con altre più dure, tutto con l'intenzione di alzare il muso. La moto va decisamente meglio. (Tranne asfalto, con tassello e musse, dopo i 130-140 ondeggia molto)

Penso che l'idea dei piedini modificati sia ottima (anche se costosa)


Ma lo spessore sotto il tappo fa come da prolunga del fodero giusto, e sfilando le forcelle filo tappo gli spessori rimangono sotto alla piastra...?! :boh:

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 06/03/2016, 18:22
da miscelatore
Forse non ero stato chiaro, mi riferisco allo spessore di teflon interno che sta tra la molla e la regolazione di precarico. Standard c'è una rondella di 2,5mm, poi sempre come pezzo originale KTM trovi quella da 10mm, per qualche euro.
Il SAG statico diminuisce e di conseguenza si alza il muso.

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 06/03/2016, 21:19
da Salzig
Alla fine è come dare 10 giri di precarico, giusto?

Io invece ho notato che la piastra Scotts è più bassa dell'originale, tant'è che ora la mia forcella esce dalla piastra di 5-6 mm (la forcella è nella stessa posizione di prima perchè la piastra inferiore non l'ho allentata).
Quindi volendo avrei più possibilità di alzare l'anteriore.

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 07/03/2016, 0:17
da DakFabri
miscelatore ha scritto:Forse non ero stato chiaro, mi riferisco allo spessore di teflon interno che sta tra la molla e la regolazione di precarico. Standard c'è una rondella di 2,5mm, poi sempre come pezzo originale KTM trovi quella da 10mm, per qualche euro.
Il SAG statico diminuisce e di conseguenza si alza il muso.


No no son io che ci ho messo un po' :mrgreen: :facepalm:
Comunque capito, in questo caso volendo si può fare anche senza smontare nulla, forse...a parte i tappi e tenerla sollevata, o no...

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 07/03/2016, 0:19
da DakFabri
Salzig ha scritto:Alla fine è come dare 10 giri di precarico, giusto?

Io invece ho notato che la piastra Scotts è più bassa dell'originale, tant'è che ora la mia forcella esce dalla piastra di 5-6 mm (la forcella è nella stessa posizione di prima perchè la piastra inferiore non l'ho allentata).
Quindi volendo avrei più possibilità di alzare l'anteriore.


Vero Salzig, forse la fanno così di proposito.

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 08/03/2016, 20:53
da Antoni..one
Anche io vorrei montare la rondella di teflon da 10mm, è difficile? Si riesce da soli o è meglio rivolgersi al meccanico?

Re: Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 11/03/2016, 17:27
da DakFabri
Immagine

Però in questa moto dei Kapriony avevano sfilato anche sopra al tappo, ho sempre pensato fosse controindicato, magari non avevano ancora le piastre fatte, o magari non è poi cisì un problema a parte l estetica.
Voi che dite :boh:

Piedini forcella ktm adventure

MessaggioInviato: 11/03/2016, 18:13
da Mikifly
Sono le copie delle piastre originali...... Le ultime fatte sono molto diverse