Pagina 1 di 2

Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 15:16
da Mikifly
Ciao a tutti, Vorrei alzare il piu possibile il pedale del freno posteriore dell'adv 990.

Nell'ordine ho fatto:
Ruotato l'eccentrico che regola l'altezza nella posizione di minor spessore e regolato il pistoncino che collega il pedale alla pompa nella posizione più alta, arrivando alla fine del filetto, per accorciare al massimo la corsa.

Ma ancora ho la corsa proppo lunga, sicuramente questo è dovuto anche all'usura delle pastiglie, ma vorrei sapere se secondo voi é possibile sostituire il pistoncino che collega il pedale alla pompa con una barretta filettata di maggiore lunghezza.

In fondo guardandolo altro non é che un pezzo i metallo filettato da un lato e con una punta arrotondata dall'altro.

Grazie

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 15:18
da Reds
scusa hai regolato quell'asta che comanda il pistoncino della pompa?

R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 15:22
da Mikifly
Il pistoncino di cui parlo é proprio l'asta di cui parli tu.......... si l'ho regolata fino a fine filetto, non basta.......
Probabilmente con il cambio pastiglie recupereró qualcosa, ma volevo capire se era possibile sostituire l'asta con una barretta pi lunga.........

Re: R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 15:28
da Reds
Mikifly ha scritto:Il pistoncino di cui parlo é proprio l'asta di cui parli tu.......... si l'ho regolata fino a fine filetto, non basta.......
Probabilmente con il cambio pastiglie recupereró qualcosa, ma volevo capire se era possibile sostituire l'asta con una barretta pi lunga.........


ma non credo ci sia un pezzo del genere ktm piu lungo, lo puoi fare tu...!!!
ma non è che ha bisogno di esser spurgato il circuito?
la mia aveva lo stesso problema ora dopo aver cambiato il pistocino (le guarnizioni non tenevano piu) e fatto lo spurgo fuzione perfetto e con la corsa okkkey...!!

Re: R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 15:41
da adellam
Reds ha scritto:
Mikifly ha scritto:Il pistoncino di cui parlo é proprio l'asta di cui parli tu.......... si l'ho regolata fino a fine filetto, non basta.......
Probabilmente con il cambio pastiglie recupereró qualcosa, ma volevo capire se era possibile sostituire l'asta con una barretta pi lunga.........


ma non credo ci sia un pezzo del genere ktm piu lungo, lo puoi fare tu...!!!
ma non è che ha bisogno di esser spurgato il circuito?
la mia aveva lo stesso problema ora dopo aver cambiato il pistocino (le guarnizioni non tenevano piu) e fatto lo spurgo fuzione perfetto e con la corsa okkkey...!!


La regolazione dell'astina deve servire solo per gestire il gioco, ovvero lo spazio di corsa a vuoto prima che il freno cominci a frenare. Se sei arrivato a fine dell'asta ed hai ancora così tanto gioco c'è sicuramente un problema. O aria nel circuito, oppure troppo poco olio.

R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:09
da Mikifly
Sono convitnto anche io che prima di fare modifiche cantinare sia meglio sostituire le pastiglie, che comunque sono alla frutta, e spurgare l'impianto........... poi si vedrá.
Tra l'altro per sostituire le pastiglie ho avuto illuminazioni da Piero, per lo spurgo come devo procedere, sul libretto di uso e manutenzione non dice nulla.
Grazie

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:24
da motardpiero
apri vaschetta , fai livello olio, pompate, tenendo giu il pedale apri lo spurgo , chiudi sempre tenedo pompato e ridai pressione

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:29
da steumas
motardpiero ha scritto:apri vaschetta , fai livello olio, pompate, tenendo giu il pedale apri lo spurgo , chiudi sempre tenedo pompato e ridai pressione


..potevi dirgli anche questo, mentre lo illuminavi per le pastiglie... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:32
da motardpiero
steumas ha scritto:
motardpiero ha scritto:apri vaschetta , fai livello olio, pompate, tenendo giu il pedale apri lo spurgo , chiudi sempre tenedo pompato e ridai pressione


..potevi dirgli anche questo, mentre lo illuminavi per le pastiglie... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


mica me lo ha chiesto... :mrgreen: :mrgreen:

io sono stato illuminato da alphio e dume sabato ... stavo per smontare mezza moto per cambiale le pastiglie :mrgreen: :mrgreen:

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:33
da steumas
motardpiero ha scritto:
steumas ha scritto:
motardpiero ha scritto:apri vaschetta , fai livello olio, pompate, tenendo giu il pedale apri lo spurgo , chiudi sempre tenedo pompato e ridai pressione


..potevi dirgli anche questo, mentre lo illuminavi per le pastiglie... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


mica me lo ha chiesto... :mrgreen: :mrgreen:

io sono stato illuminato da alphio e dume sabato ... stavo per smontare mezza moto per cambiale le pastiglie :mrgreen: :mrgreen:


..azz..non sapevi ancora il giochetto "spingi la pinza/tira la pinza"!?!?!?..occhio al perno, che si scalina.. ;)

R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:36
da Mikifly
Ricordo che sul Suzuki, quando ho visto fare lo spurgo dell'impianto frenante, il meccanico ha attaccato un tubicino alla pinza del freno, ha svitato una vitina e agendo con una chiave sulla base del tubicino a mó di pompa, mentre rabboccava liquido dalla vaschetta ne tolgievatoglieva dalla pinza, fino a quando non ha tolto tutto il vecchio liquido dall'impianto.

Sulle nostre basta il rabbocco o la procedura é simile ???

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:36
da motardpiero
steumas ha scritto:
motardpiero ha scritto:
steumas ha scritto:
motardpiero ha scritto:apri vaschetta , fai livello olio, pompate, tenendo giu il pedale apri lo spurgo , chiudi sempre tenedo pompato e ridai pressione


..potevi dirgli anche questo, mentre lo illuminavi per le pastiglie... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


mica me lo ha chiesto... :mrgreen: :mrgreen:

io sono stato illuminato da alphio e dume sabato ... stavo per smontare mezza moto per cambiale le pastiglie :mrgreen: :mrgreen:


..azz..non sapevi ancora il giochetto "spingi la pinza/tira la pinza"!?!?!?..occhio al perno, che si scalina.. ;)


veramente non ho ne spinto ne tirato la pinza... ho tolto le due coppiglie ..aperto i pistoncini facendo leva sulle pastiglie vecchie...tolto perno ... tolto le vecchie ..messo le nuove facendo attenzione che si agganciassero bene davanti... rimesso perno ...rimesso coppiglie ...pompato pedale ...5 minuti :)

Re: R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:40
da motardpiero
Mikifly ha scritto:Ricordo che sul Suzuki, quando ho visto fare lo spurgo dell'impianto frenante, il meccanico ha attaccato un tubicino alla pinza del freno, ha svitato una vitina e agendo con una chiave sulla base del tubicino a mó di pompa, mentre rabboccava liquido dalla vaschetta ne tolgievatoglieva dalla pinza, fino a quando non ha tolto tutto il vecchio liquido dall'impianto.

Sulle nostre basta il rabbocco o la procedura é simile ???


sinceramente non ho capito...se fai come ti ho detto io e' veloce ... vengo a darti una mano :lol:

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:40
da steumas
motardpiero ha scritto:
veramente non ho ne spinto ne tirato la pinza... ho tolto le due coppiglie ..aperto i pistoncini facendo leva sulle pastiglie vecchie...tolto perno ... tolto le vecchie ..messo le nuove facendo attenzione che si agganciassero bene davanti... rimesso perno ...rimesso coppiglie ...pompato pedale ...5 minuti :)


"spingendo" la pinza contro il disco ( col ginocchio o col piede..evitando di dargli dei calci..), eviti di fare leva sulle pastiglie con un cacciavite o cose simili..vero che le pastiglie si buttano, ma il disco magari no..poi il procedimento è lo stesso.. ;)

Re: R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:43
da steumas
Mikifly ha scritto:Ricordo che sul Suzuki, quando ho visto fare lo spurgo dell'impianto frenante, il meccanico ha attaccato un tubicino alla pinza del freno, ha svitato una vitina e agendo con una chiave sulla base del tubicino a mó di pompa, mentre rabboccava liquido dalla vaschetta ne tolgievatoglieva dalla pinza, fino a quando non ha tolto tutto il vecchio liquido dall'impianto.

Sulle nostre basta il rabbocco o la procedura é simile ???


..il "problema" sulle nostre è il tubo che collega pompa e pinza..è più alto del serbatoio e possono formarsi bolle d'aria nella curva prima della pompa freno..il massimo sarebbe togliere l'olio vecchio e poi ricaricare l'impianto dalla pinza freno con siringone..

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:43
da motardpiero
steumas ha scritto:
motardpiero ha scritto:
veramente non ho ne spinto ne tirato la pinza... ho tolto le due coppiglie ..aperto i pistoncini facendo leva sulle pastiglie vecchie...tolto perno ... tolto le vecchie ..messo le nuove facendo attenzione che si agganciassero bene davanti... rimesso perno ...rimesso coppiglie ...pompato pedale ...5 minuti :)


"spingendo" la pinza contro il disco ( col ginocchio o col piede..evitando di dargli dei calci..), eviti di fare leva sulle pastiglie con un cacciavite o cose simili..vero che le pastiglie si buttano, ma il disco magari no..poi il procedimento è lo stesso.. ;)


si in effetti si fa anche a mano ;)

R: Re: R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:48
da Mikifly
steumas ha scritto:
Mikifly ha scritto:Ricordo che sul Suzuki, quando ho visto fare lo spurgo dell'impianto frenante, il meccanico ha attaccato un tubicino alla pinza del freno, ha svitato una vitina e agendo con una chiave sulla base del tubicino a mó di pompa, mentre rabboccava liquido dalla vaschetta ne tolgievatoglieva dalla pinza, fino a quando non ha tolto tutto il vecchio liquido dall'impianto.

Sulle nostre basta il rabbocco o la procedura é simile ???


..il "problema" sulle nostre è il tubo che collega pompa e pinza..è più alto del serbatoio e possono formarsi bolle d'aria nella curva prima della pompa freno..il massimo sarebbe togliere l'olio vecchio e poi ricaricare l'impianto dalla pinza freno con siringone..

Quindi alla fine conviene solo il rabbocco????

Re: R: Re: R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:49
da motardpiero
Mikifly ha scritto:
steumas ha scritto:
Mikifly ha scritto:Ricordo che sul Suzuki, quando ho visto fare lo spurgo dell'impianto frenante, il meccanico ha attaccato un tubicino alla pinza del freno, ha svitato una vitina e agendo con una chiave sulla base del tubicino a mó di pompa, mentre rabboccava liquido dalla vaschetta ne tolgievatoglieva dalla pinza, fino a quando non ha tolto tutto il vecchio liquido dall'impianto.

Sulle nostre basta il rabbocco o la procedura é simile ???


..il "problema" sulle nostre è il tubo che collega pompa e pinza..è più alto del serbatoio e possono formarsi bolle d'aria nella curva prima della pompa freno..il massimo sarebbe togliere l'olio vecchio e poi ricaricare l'impianto dalla pinza freno con siringone..

Quindi alla fine conviene solo il rabbocco????


prendi le pastiglie e l'olio ... io vengo da te con siringone e tubetto... ;)

R: Re: R: Re: R: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:51
da Mikifly
motardpiero ha scritto:
Mikifly ha scritto:
steumas ha scritto:
Mikifly ha scritto:Ricordo che sul Suzuki, quando ho visto fare lo spurgo dell'impianto frenante, il meccanico ha attaccato un tubicino alla pinza del freno, ha svitato una vitina e agendo con una chiave sulla base del tubicino a mó di pompa, mentre rabboccava liquido dalla vaschetta ne tolgievatoglieva dalla pinza, fino a quando non ha tolto tutto il vecchio liquido dall'impianto.

Sulle nostre basta il rabbocco o la procedura é simile ???


..il "problema" sulle nostre è il tubo che collega pompa e pinza..è più alto del serbatoio e possono formarsi bolle d'aria nella curva prima della pompa freno..il massimo sarebbe togliere l'olio vecchio e poi ricaricare l'impianto dalla pinza freno con siringone..

Quindi alla fine conviene solo il rabbocco????


prendi le pastiglie e l'olio ... io vengo da te con siringone e tubetto... ;)


Si maestro............. appena ho il tutto ti chiamo....... grazie ;-);-)

Re: Pistoncino freno posteriore Adventure

MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:55
da motardpiero
vedi che lavoro con il siringone :lol: :lol: