Allora..in accordo col grande capo della spedizione, coi primo ministro abruzzese Maximo e col prete del paese che ha promesso di accendere non solo i ceri ma tutta la chiesa per benedire quest'ultima opzione

vi illustro la difficile conclusione della never ending story (se così non fosse..vi prego bannatemi

)
Ripeto, sono zone ben lontane da casa mia, quindi tratti sterrati al di fuori dei sibillini non ne conosco, quanto segue è quasi tutto asfaltato. Se ci sono volontari/vittime sacrificali disposte a cercar sterrati nelle zone citate si facciano avanti ora o tacciano per sempre.
avendo come puntelli fissi la prenotazione dei Sevens in Abruzzo e la festa del sabato sera a Civita Castellana, lo schema del giro, pur non seguendo un corretto filo logico, potrebbe essere più o meno questo:
Giovedì sera notte in zona Campo Imperatore (non ricordo dove avete prenotato)
Venerdì mattina Campo Imperatore, venerdì pomeriggio avvicinamento ai Sibillini passando per il lago di Campotosto (volendo potete fare il giro di tutta la bella strada lungo lago)

quindi Amatrice (probabilmente vi faranno passare in una strada parallela), Acquasanta Terme, Roccafluvione e giu per la salaria fino ad Ascoli, dove vi consiglio vivamente di prenotare un albergo proprio nel centro storico che è molto carino da girare la sera a piedi (altrimenti non avrebbe senso dormire ad Ascoli)

Sabato mattina partenza da Ascoli, quindi Amandola, Sarnano, Sassotetto, Pintura, qui è dove ci incontreremo diciamo verso le 10.00/10.30, faremo la strada che porta al rifugio del Fargno

quindi prenderemo la bianca che torna verso Fiastra con un bel panorama sul lago, da qui possiamo fare la fondovalle asfaltata o ripetere la bianca del Fargno e poi al bivio tirare dritti verso Ussita (io farei questa)
Al pomeriggio (sperando che le strade siano tutte aperte) faremo avvicinamento a Civita Castellana per la festa del Grande Capo passando per Scheggino, poi la cascata delle Marmore

non credo che avremo tempo, ma se arrivassimo in anticipo si potrebbe fare il bellissimo e facilissimo trekking che scende dal lago di Piediluco fino alla base delle cascate ed offre molti punti panoramici sul salto

da qui mancheranno ormai meno di 70 km oer raggiungere Civita (totale della tappa sui 280 km)
Sabato sera festeggiamenti ed insalate, domenica mattina se volete, prima di rientrare potreste far visita al Bosco Sacro di Bomarzo (ora rinominato per motivi commerciali Parco dei Mostri, se avete tempo vale sicuramente una visita) e quindi via verso casa


Ricapitolando (segnatevi bene il giro):
Venerdì: Campo Imperatore, lago Campotosto, Amatrice, Acquasanta Terme, Roccafluvione, Ascoli (centro storico), notte ad Ascoli.
Sabato: Ascoli, Amandola, Sarnano, Sassotetto, Pintura (di Bolognola), giro Sibillini, Ussita, Scheggino, Cascata delle Marmore, Civita Castellana, notte a Civita.
Domenica: Civita Castellana, Bomarzo (se volete vedere il Bosco Sacro), casa.