qui urgono due parole oneste sul 690 , sennò si rischia di parlare ripetendo ciò che si sente dire in giro o sui magazine di settore (che sisa son pagati per...)
io non sono un pilota, ne una cintura nera di meccanica avanzata
sono uno però che in moto ci va da trent'anni e che parla per esperienza sul campo senza farsi imbonire dalla forza della comunicazione-marketing (essendo poi l mio mestiere saprò come evitare certe trappole

)
il 690 in pillole:
a) è un ottim base di partenza per tirarci fuori a suon di soldi la moto che occorre ma così com'è non è una moto dual. E' lontanissima dalle antesignane in stile Dominator.
Piani di manutenzione ogni 5000km piuttosto costosi, elettronica ovunque e una seduta che è peggio delle EXC...cosa avrà di dual ancora non so
b) la ciclistica lascia a desiderare: sospensioni stradali che per averle enduristiche occorre lavorarci.
La forcella ha i peggiori accoppiamenti che Wp ricordi: steli e foderi neri hanno scorrevolezza pari a zero. L'escursione è di circa due cm in meno rispetto alle forche di un EXC.
Il mono è caricato dal peso anche del serbatoio che ha sotto la sella in posizione centrale che fa la differenza quando è pieno o vuoto cambiando il comportamento del mezzo enormemente
c) ha un raggio di sterzo di una supersportiva da pista...cosa incomprensibile per una moto da enduro che deve poter girare in un fazzoletto...il GS ha più sterzo.
detto questo, è l'unica big mono sul mercato con peso giusto, impostazione di guida ottima, affidabilità generale accettabile.
Ed è esteticamente bellissima
due parole sul CRF (che naturalmente NON SI PUO' PARAGONARE AD UNA MOTO DUAL

) :
a) è vero quel che dice Silver, è una moto racing con piani manutenzione ravvicinati e richiede estrema cura (son moto che vanno a ore di esercizio e non a km)
b) anche per il CRF (ma vale anche per un EXC) vale il discorso fatto per il 690: a suon di soldini si può adventurizzare con carena, seduta comfort etc ,per cui è una base di partenza per tirarci fuori una moto seria
c) punti di forza: Honda è Honda
equilibrio e affidabilità al top
sospensioni che copiano sempre e non deludono mai.
ripeto: con questo post non volevo porre un confronto fra 690 e moto racing...solo aprire una discussione sulla opportunità di allestire una moto specialistica per un uso anche a medio lungo raggio (viaggi off, rally amatoriali, nonna raid

)
ma chiaramente l'ambito di confronto è apertissimo
c)