Pagina 1 di 5

1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 12:37
da Silverkap
Non so da voi come è la situazione.

Non sto praticamente più usando la moto e quindi ieri è stato un colpo leggere 1,953 quando ho messo un decino nel serbatoio :shock: :shock: :shock: :shock:

Ciò significa che si mette 5 litri con 10 euro, il che significa fare circa 75 km con 10 euro (15 km/l), cioè 1000 euro per 7500 km (il chilometraggio equivalente ad un tagliando per la mia Lc8)...considerando che in media un tagliando costa 250 euro significa 1250 euro ogni 7500km. Però ogni 7500km si entra nell'ottica di sostituire anche i pneumatici (ok alcuni arrivano anche a 12-13 mila km...) quindi altri 250 euro (pneumatico stradale montato...all'incirca la cifra può starci...),

quindi siamo a 1500 euro ogni 7500km.

Quanto tempo serve per fare 7500km?

Ecco che il non usarla...inizia ad avere veramente un senso... :afraid:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 12:49
da steumas
..e il gasolio non costa meno..e di conseguenza muoversi per lavoro sta diventando una specie di gioco a incastrare luoghi/orari/uffici...ho rispolverato la MTB per andare a visionare stradine e sentieri vicino a casa..insomma..non è un gran periodo... :boh: :boh:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 12:52
da DakFabri
Oggi come oggi non potre permettermi molti chilometri purtroppo.

La verde con piú ottani sfiora quella cifra dappertutto.
In Francia si trova ancora a 1,650 nei numerosi supermercati che la vendono ma sta salendo a ritmo incredibile e c'é molta disparitá: a Parigi la settimsna scorsa ha superato i 2 euro!
Chiara intenzione a livello Europeo di appesantire la giá alta pressione fiscale

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 12:54
da DakFabri
E sono anche piú che certo che purtroppo indietro non si torna!!!

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:01
da Sirrusina
Qui il culonia la verde standard si trova mediamente a € 1.85 - 1,87 :boh:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:02
da steumas
..sicuramente indietro non si tornerà, ma sul fatto che sia una mossa per aumentare la pressione fiscale non sono molto d'accordo..anche perchè tutti questi aumenti non fanno altro che aumentare la recessione..di conseguenza all'aumento dei carburanti aumenteranno i generi alimentari e i servizi (energia, per esempio) perchè si è scelto di privilegiare i trasporti su gomma e una riconversione a tempi brevi è utopia pura, così come per la produzione di energia si è privilegiato l'uso di risorse non rinnovabili..sarà affidata ai singoli cittadini la soluzione dei propri singoli problemi..e in più si dovrà pure fare fronte alla crisi economica imperante, con le nuove misure ce ogni stato sta varando...l'assurdo è che si DEVE (visto l'orientamento del nostro sistema economico, che ci piaccia o no..) aumentare il consumo e la produzione, e nel mentre si sta impedendo ogni forma di sviluppo con nuove accise, imposte e tributi..si cerca di salvare le banche (che detengono il debito pubblico degli stati) e di conseguenza le banche non finanziano nessuno..è un gran pasticcio...non se ne uscirà a breve tempo.. :boh: :boh:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:04
da Reds
steumas ha scritto:..sicuramente indietro non si tornerà, ma sul fatto che sia una mossa per aumentare la pressione fiscale non sono molto d'accordo..anche perchè tutti questi aumenti non fanno altro che aumentare la recessione..di conseguenza all'aumento dei carburanti aumenteranno i generi alimentari e i servizi (energia, per esempio) perchè si è scelto di privilegiare i trasporti su gomma e una riconversione a tempi brevi è utopia pura, così come per la produzione di energia si è privilegiato l'uso di risorse non rinnovabili..sarà affidata ai singoli cittadini la soluzione dei propri singoli problemi..e in più si dovrà pure fare fronte alla crisi economica imperante, con le nuove misure ce ogni stato sta varando...l'assurdo è che si DEVE (visto l'orientamento del nostro sistema economico, che ci piaccia o no..) aumentare il consumo e la produzione, e nel mentre si sta impedendo ogni forma di sviluppo con nuove accise, imposte e tributi..si cerca di salvare le banche (che detengono il debito pubblico degli stati) e di conseguenza le banche non finanziano nessuno..è un gran pasticcio...non se ne uscirà a breve tempo.. :boh: :boh:



appena possibile inizio con l'andare in uffico in bici vorra dire che si abitueranno alla puzza di sudore....affanculo

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:05
da steumas
Reds ha scritto:
steumas ha scritto:..sicuramente indietro non si tornerà, ma sul fatto che sia una mossa per aumentare la pressione fiscale non sono molto d'accordo..anche perchè tutti questi aumenti non fanno altro che aumentare la recessione..di conseguenza all'aumento dei carburanti aumenteranno i generi alimentari e i servizi (energia, per esempio) perchè si è scelto di privilegiare i trasporti su gomma e una riconversione a tempi brevi è utopia pura, così come per la produzione di energia si è privilegiato l'uso di risorse non rinnovabili..sarà affidata ai singoli cittadini la soluzione dei propri singoli problemi..e in più si dovrà pure fare fronte alla crisi economica imperante, con le nuove misure ce ogni stato sta varando...l'assurdo è che si DEVE (visto l'orientamento del nostro sistema economico, che ci piaccia o no..) aumentare il consumo e la produzione, e nel mentre si sta impedendo ogni forma di sviluppo con nuove accise, imposte e tributi..si cerca di salvare le banche (che detengono il debito pubblico degli stati) e di conseguenza le banche non finanziano nessuno..è un gran pasticcio...non se ne uscirà a breve tempo.. :boh: :boh:



appena possibile inizio con l'andare in uffico in bici vorra dire che si abitueranno alla puzza di sudore....affanculo


..puoi anche andare a piedi..tanto per dove parcheggi la macchina!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:10
da Antoni..one
steumas ha scritto:..e il gasolio non costa meno..... ... ... .... ..insomma..non è un gran periodo... :boh: :boh:


Tanto per confermare che non è un gran periodo, io prima dell'avvento dell'euro prendevo di stipendio quasi 2 milioni, ora con l'euro il mio stipendio e' di 1500. Tutti dicono: ma prendi di più, ora sei a 3 milioni delle vecchie lire.... ma col piffero ! basta vedere quanto costa un chilo di pane adesso e confrontarlo con quanto costava in lire ! Per non parlare del carburante. Praticamente il cambio originale 2000lire/1euro non c'è più, allo stato attuale 1euro = 1000 vecchie lire. :badmood:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:25
da slash73
Sabato ho fatto il pieno dal distributore dove abitualmente vado.Dall'ultimo pieno fatto,se non ricordo male era inizio novembre ,l'aumento è stato del 20%.
Prima spendevo sui 30 euri,sabato erano 36.25 o qualcosa del genere :shock: :shock: .
Ah boh,di questo passo non sò dove si andrà a finire :afraid:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:29
da Silverkap
slash73 ha scritto:Sabato ho fatto il pieno dal distributore dove abitualmente vado.Dall'ultimo pieno fatto,se non ricordo male era inizio novembre ,l'aumento è stato del 20%.
Prima spendevo sui 30 euri,sabato erano 36.25 o qualcosa del genere :shock: :shock: .
Ah boh,di questo passo non sò dove si andrà a finire :afraid:



Ricordo come fosse ieri che nel 2004 quando presi la Adventure con 20 euro facevo il pieno...era il periodo in cui si stava intorno a 0,9 o giù di lì!

E' vero che sono passati 8 anni ma cavolo, ora con 20 euro riempio un serbatoio e basta della 990...non del 950, cioè con pure meno capacità :afraid: :afraid: :afraid: :afraid:

Non fossi legato da una forte passione alle amate brum-brum...beh me ne sarei separato già da un pezzo. Però preferisco usarla poco o niente ma sapere che quando mi serve sorridere, posso accenderla e farci un giro :ok:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:33
da slash73
Silverkap ha scritto:
slash73 ha scritto:Sabato ho fatto il pieno dal distributore dove abitualmente vado.Dall'ultimo pieno fatto,se non ricordo male era inizio novembre ,l'aumento è stato del 20%.
Prima spendevo sui 30 euri,sabato erano 36.25 o qualcosa del genere :shock: :shock: .
Ah boh,di questo passo non sò dove si andrà a finire :afraid:



Ricordo come fosse ieri che nel 2004 quando presi la Adventure con 20 euro facevo il pieno...era il periodo in cui si stava intorno a 0,9 o giù di lì!

E' vero che sono passati 8 anni ma cavolo, ora con 20 euro riempio un serbatoio e basta della 990...non del 950, cioè con pure meno capacità :afraid: :afraid: :afraid: :afraid:

Non fossi legato da una forte passione alle amate brum-brum...beh me ne sarei separato già da un pezzo. Però preferisco usarla poco o niente ma sapere che quando mi serve sorridere, posso accenderla e farci un giro :ok:

Ti straquoto in pieno Silver.
E poi ogni tanto nella vita, oltre solo a lavorare ci si potrà togliere qualche piccola soddisfazione no?!?!

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:36
da Sirrusina
vedo la Grecia sempre più vicina.. :(

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:39
da slash73
Direi che ci siamo andati molto molto vicini :afraid: :afraid:
Ma non penso che finiremo cosi(speriamo)....

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:42
da Max
Sirru...........

La penso esattamente come te............e da vari anni.

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 13:56
da Sirrusina
la mia personalissima Grecia la vivo già da tempo
Affrontando da sola un mutuo ho visto calare sempre più il potere d'acquisto di quel che mi rimane dello stipendio.
E così ho ridotto per prima cosa l'unico lusso che mi sia veramente mai permessa: la moto! :badmood:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 14:02
da steumas
Sirrusina ha scritto:vedo la Grecia sempre più vicina.. :(


Max ha scritto:Sirru...........

La penso esattamente come te............e da vari anni.


..le condizioni non sono le stesse..in proporzione la grecia aveva un debito in titoli di stato più o meno equivalente a 4 volte quello dell'italia adesso..cioè se l'italia, tra una cosa e l'altra, in questo periodo ha debiti in titoli di stato per circa 750 miliardi di leuri, per arrivare ai livelli della grecia si dovrebbe essere a circa 3000 miliardi di leuri..il problema dell'italia è ben altro..l'incapacità di "fare sviluppo", che sta portando a ingessare ogni apparato economico..gli USA, alle soglie della crisi, hanno rischiato investendo in opere pubbliche ("sensate", sia chiaro..) e adesso hanno un trend positivo..noi stiamo seguendo la "cura tedesca"..austerity e tasse..ma non arriveremo da nessuna parte..non siamo con le capacità tedesche, noi possiamo trasformare prodotti terzi mentre la germania parte dal ricavare il prodotto da trasformare...e la grecia sta seguendo la stessa cura..ai "privati" cittadini ha rinegoziato i titoli di stato al 25% del loro valore, mentre alle banche al 75% del loro valore...

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 14:10
da fil52
:cmb: :cmb: :cmb: :cmb:
sebra che di politica non si deve parlare :gerg:
se attacco non la smetto :prr: meglio evitare :mirror:
comunque si sta esagerando si è toccato il fondo
mi meraviglio che ancora si parli solamente :ranting:

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 14:16
da steumas
fil52 ha scritto::cmb: :cmb: :cmb: :cmb:
sebra che di politica non si deve parlare :gerg:
se attacco non la smetto :prr: meglio evitare :mirror:
comunque si sta esagerando si è toccato il fondo
mi meraviglio che ancora si parli solamente :ranting:


..meglio che si distingua..la politica è in ogni concetto che si vuole esprimere ma non è, necessariamente, legata a un partito..mentre il "partitismo" è cosa ben diversa..qui si sta parlando e ognuno esprime il proprio pensiero ma non si accanisce verso qualcuno o qualcosa di particolare, meno che mai verso schieramenti "partitici".. ;)

Re: 1,953...

MessaggioInviato: 22/03/2012, 14:19
da slash73
fil52 ha scritto::cmb: :cmb: :cmb: :cmb:
sebra che di politica non si deve parlare :gerg:
se attacco non la smetto :prr: meglio evitare :mirror:
comunque si sta esagerando si è toccato il fondo
mi meraviglio che ancora si parli solamente :ranting:

No no,lungi da me la politica.Non mi interessa.
Anche se credo che sia il problema n 1 in Italia in questo momento...