per esperienza diretta
ho usato molto un tre cilindri, il benelli tornado 900 e il tnt 1130, a parte i soliti problemi di un motore semi artigianale italiano, vedi pesi esagerati e difetti come il motorino di avviamento, trafilaggi d'olio etc il motore è assolutamente fantastico, unisce i pregi sia del 4 in linea (allungo) che del bicicilindrico (coppia), il suono è emozionante la fruibilità è unica.
sono passato dai tre cilindri a un 4 in linea Suzuki bandit 1250 a un bicilindrico frontemarcia bmw gs 800, e nessuno è cosi completo come il tri, forse l'unico che gli si avvicina è il 990 adv, ma anche questo non è un motore esattamente "normale"
un amico che viaggia con me aveva un benelli amazonas 1130 non partiva, bagnava le candele al continuo, comoda come una motofalciatrice, consumava l'impossibile, alta come la torre di pisa, ma che razzo, impossibile tenerla dietro, adesso ha un supertenerè, un camion a confronto,
a mio parere però yamaha avrebbe dovuto rimanere su un bi lavorando su pesi, dimensioni e fruibilità, non vorrei che un tri spostasse in alto il baricentro rendendo la moto poco intuitiva, strana, che "cade" quando entra in piega e poi un po' dura da tirare su, un po' il difetto che ha triumph rispetto al gs, questo mi preoccupa anche perché yamaha non è famosa per la sua leggerezza, ho usato un po' il super tenere e pur essendo molto più giovane del 990 sembrava che avesse una scopa in c..o.
io il tri lo vedo molto bene su una turistica tipo multistrada o caponord, su un enduro.... boh vedremo a chi il tempo darà ragione