Pagina 1 di 2

ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 8:42
da steumas
finalmente qualcuno c'è arrivato..in tempi di crisi "ogni buco è trincea"..

http://www.comune.sestriere.to.it/it/am ... ce=message

P.S.: mi era arrivata la mail dall'organizzazione di Capra, con la loro partecipazione all'Intermot a Colonia, e non capivo il perchè della cosa..ora ho capito..

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 8:54
da CapitanBarbera
quindi? :boh:

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 9:07
da Frikke
Cioè fatemi capire, se voglio andare su in valle o pago e vado con Capra o ciccia, che fa gli danno il monopolio della fruizione delle strade in valle????

Abbiamo voluto presentare ai comuni interessati – afferma Valter Marin, sindaco di Sestriere – un lavoro di studio durato mesi che ha visto una stretta collaborazione tra il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Turismo Torino e Provincia, e Corrado Capra un operatore specializzato in escursioni fuoristrada.

questa cosa non l'ho mica capita :boh: :boh: :boh:

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 9:10
da Giadina
Ho letto l'articolo: dov'è che si direbbe che Capra avrebbe l'esclusiva e che quindi si deve pagare lui per andare in giro?

Regolamentare il traffico proponendo un tot di itinerari concessi (come a Pragelato i sentieri per il trial in cui c'è già) è un primissimo passo. Ci manca solo che la regione\provincia\comuni diano l'esclusiva al Capra, dai...
Sarebbe brutto se li facessero a pagamento: una sorta di tesserino valido per quei gg su quei posti (così com'è da anni in proposta sull'altopiano di Asiago che attualmente è 100% vietato e si può andare a vedere quella meraviglia di posti solo con la Cavalcata dei Forti).

Io son curiosa e non sono una "capretta".
Stiamo a vedere :)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 9:18
da Giadina
Frikke: Da quanto ho capito Corrado ha creato il tavolo di discussione. Ora ha qualche leva in più per farsi (farci?) sentire: con il patrocinio dell'FMI il peso politico della richiesta un po' cambia e al tavolo è ascoltato come un addetto ai lavori.

Considerate che per questi comuni (che certo scemi non sono) davvero noi motociclisti siamo una minaccia, ancora non si rendono conto del giro di $$$ che portiamo con il turismo: Alberghi nel dormire, pranzi e cene, distributori nel fare benzina.
Speriamo che non ci vedano come mucche da spremere troppo, anche se in fondo in fondo... Mi chiedessero 20 euro al giorno per girare A NORMA DI LEGGE e fossi certa che quei 20 euro andassero alla salvaguardia dei sentieri e delle comunità montane... Beh, glieli darei.

PS
Spero in sconti per residenti in val di susa :lol: :lol: :lol:

Giada

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 9:28
da Reds
Giadina ha scritto:Frikke: Da quanto ho capito Corrado ha creato il tavolo di discussione. Ora ha qualche leva in più per farsi (farci?) sentire: con il patrocinio dell'FMI il peso politico della richiesta un po' cambia e al tavolo è ascoltato come un addetto ai lavori.

Considerate che per questi comuni (che certo scemi non sono) davvero noi motociclisti siamo una minaccia, ancora non si rendono conto del giro di $$$ che portiamo con il turismo: Alberghi nel dormire, pranzi e cene, distributori nel fare benzina.
Speriamo che non ci vedano come mucche da spremere troppo, anche se in fondo in fondo... Mi chiedessero 20 euro al giorno per girare A NORMA DI LEGGE e fossi certa che quei 20 euro andassero alla salvaguardia dei sentieri e delle comunità montane... Beh, glieli darei.

PS
Spero in sconti per residenti in val di susa :lol: :lol: :lol:

Giada


cara Giada io sono certo che alla fine ne uscira fuori che ce lo avranno appoggiato :lieb62:
un operatore turistico in virtu del fatto che lo fa per interesse del suo lavoro lavorera per perorare la sua causa e non quella della cumunità di enduristi
che siamo noi e vorrebbero farla in autonomia, non è colpa sua se lo farà, lui cerca di dare un maggior supporto in più alla sua azienda
certo è che noi alla fine in un modo o nell'altro ne faremo le spese....
e questo dispiace...!!!!!

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 9:37
da Giadina
Io dico solo che "non è detto".
Non ci credo neanche un po' che si dovrà pagare Capra per poter andare in giro nella mia valle. :ok:

Secondo me stiamo montando un caso un po' per niente, c'è un tavolo di dibattito nel quale si fan parlare i comuni della Val di Susa...
Magari sono ingenua, sicuramente. :)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 9:40
da motardpiero
c'e' anche da considerare il fatto che ...visto che il tavolo comprende i vari comuni della valle ....
prima che si mettano d'accordo tra loro ce ne passa ...

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 9:41
da Reds
Giadina ha scritto:Io dico solo che "non è detto".
Non ci credo neanche un po' che si dovrà pagare Capra per poter andare in giro nella mia valle. :ok:

Secondo me stiamo montando un caso un po' per niente, c'è un tavolo di dibattito nel quale si fan parlare i comuni della Val di Susa...
Magari sono ingenua, sicuramente. :)



no non lo credo nemmeno io che si debba pagare capra assolutamente
dico solo che magari decidono di limitare il traffico e mettere una tassa su delle strade tipo assietta che prima erano libere...
e qui ecco che ce lo hanno appoggiato...!! ;)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 9:46
da Giadina
Ecco, parliamo della libertà intesa come non a pagamento, ma se dovessimo guardare le strade da un punto di vista della legge?
Allora, parlando a livello di legge (non di quello che è tollerato).
Secondo il grandissimo regalo fatto dalla Bresso prima di levarsi dai quaglioni: tutte le strade sterrate regionali su quale non vige diversa comunicazione sono da considerarsi "non carrozzabili".

L'assietta\finestre sono carrozzabili ad eccezione del periodo estivo in cui il sabato e la domenica teoricamente le moto non potrebbero circolare dalle 09.00 alle 17.00, corretto?

Lo Jafferau non è carrozzabile, ma per fortuna è tollerato. Mai sentito parlare di multe, ma teoricamente potrebbero farcele?

Il Sommeiller con la storia della festa della montagna anch'esso nel WE da giugno a settembre dalle 09.00 alle 17.00 non è percorribile (neanche alle macchine però) dallo Scarfioti alla cima.

Le sterrate tipo il lago nero, etc.... sono carrozzabili o sono tollerate?

Diciamo che personalmente multe a casa mia non le ho mai prese (c'è anche da dire che viaggio sempre con targa, specchietto, scarico con DB killer etc..) ma se uno mi fermasse con l'intenzione di farmi multa potrebbe farmela? Io del tutto chiaro il quadro non ce l'ho! :afraid: :afraid:

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 10:00
da steumas
..se permettete, dico la mia..
considerando il periodo di "vacche magre" e la possibilità di avere un incremento del bacino turistico anche oltre i mesi invernali, visto che gli impianti sciistici di Sestriere sono passati di mano e non viene garantito l'innevamento artificiale, e come già sperimentato a Pragelato con percorsi motoalpinistici, si è iniziato a discutere/chiacchierare della possibilità di offrire un pacchetto di "vacanza motoristica"..considerando che i tedeschi, che credo sia il mercato a cui è indirizzato il tutto, già frequentano la zona con le conseguenze che conosciamo, si potrebbe benissimo proporre tour completi moto+vitto+alloggio..naturalmente il tutto non può essere porposto da un'amministrazione pubblica, che però può "supportare" un'azienda che ha intenzione, con un certo regolamento di comportamento, di svolgere questa attività..ora..di strade pubbliche aperte al traffico ce ne sono già a iosa, non penso sia ipotizzabile la chiusura delle stesse al solo uso e consumo di un'agenzia di viaggi e manco il mettere un ticket di ingresso...è, secondo me, una occasione di sviluppo turistico..tutto qui..se ben fatto potrebbe essere di aiuto a tutti, altrimenti non cambierà molto da com'è ora..credo.. ;)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 10:03
da Giadina
Me gusta steumas! :)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 10:22
da steumas
Giadina ha scritto:Me gusta steumas! :)


:;)): :;)):

:) :)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 10:51
da CapitanBarbera
quando sento odore di regole lo associo al puzzo di cacca,
Di regole ce ne sono abbastanza: giuste, sbagliate, per tutti, e per pochi, ne manca ancora qualcuna? :boh: :boh:

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 10:58
da steumas
CapitanBarbera ha scritto:quando sento odore di regole lo associo al puzzo di cacca,
Di regole ce ne sono abbastanza: giuste, sbagliate, per tutti, e per pochi, ne manca ancora qualcuna? :boh: :boh:


..beh..se non ci fossero le regole, non si potrebbe neanche definire se una società sia "civile" o meno..io ritengo di vivere in una società civile, e se ci sono delle regole, cerco di rispettarle..poi ognuno è libero di pensare come vuole e comportarsi di conseguenza..è anche questa una "regola" di una società civile.. ;)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 14:51
da CapitanBarbera
steumas ha scritto:
CapitanBarbera ha scritto:quando sento odore di regole lo associo al puzzo di cacca,
Di regole ce ne sono abbastanza: giuste, sbagliate, per tutti, e per pochi, ne manca ancora qualcuna? :boh: :boh:


..beh..se non ci fossero le regole, non si potrebbe neanche definire se una società sia "civile" o meno..io ritengo di vivere in una società civile, e se ci sono delle regole, cerco di rispettarle..poi ognuno è libero di pensare come vuole e comportarsi di conseguenza..è anche questa una "regola" di una società civile.. ;)

io lo chiamo Buonsenso con la B maiuscola, mi pare che di restrizioni nelle nostre valli ce ne siano già troppe, basta un po' di Buonsenso, almeno per quel poco che ho usato io mi ha sempre messo in condizioni di campare sereno.... ;)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 15:03
da steumas
CapitanBarbera ha scritto:
steumas ha scritto:
CapitanBarbera ha scritto:quando sento odore di regole lo associo al puzzo di cacca,
Di regole ce ne sono abbastanza: giuste, sbagliate, per tutti, e per pochi, ne manca ancora qualcuna? :boh: :boh:


..beh..se non ci fossero le regole, non si potrebbe neanche definire se una società sia "civile" o meno..io ritengo di vivere in una società civile, e se ci sono delle regole, cerco di rispettarle..poi ognuno è libero di pensare come vuole e comportarsi di conseguenza..è anche questa una "regola" di una società civile.. ;)

io lo chiamo Buonsenso con la B maiuscola, mi pare che di restrizioni nelle nostre valli ce ne siano già troppe, basta un po' di Buonsenso, almeno per quel poco che ho usato io mi ha sempre messo in condizioni di campare sereno.... ;)


..ma che restrizioni ci sono?!?!?! siamo fortunati..pensa a zone come la lombardia o il trentino o il veneto..lì è assolutamente vietato l'off in moto e non ci sono manco zone in cui è consentito..e il "buonsenso" non basta..perchè non tutti siamo uguali o la pensiamo nella stessa maniera..quindi poche regole ma chiare sono fondamentali per la convivenza tra le varie figure che possono utilizzare le strade..e se alla fine chi ne guadagna è il territorio, non credo sia poi così male.. ;)

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 22/10/2012, 17:38
da fabrigaru
Il buonsenso è il meno comune di tutti i sensi.........purtroppo :facepalm: :facepalm: :facepalm:

ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 24/10/2012, 23:22
da ma&fa
steumas ha scritto:..ma che restrizioni ci sono?!?!?! siamo fortunati..pensa a zone come la lombardia o il trentino o il veneto..lì è assolutamente vietato l'off in moto e non ci sono manco zone in cui è consentito..e il "buonsenso" non basta..perchè non tutti siamo uguali o la pensiamo nella stessa maniera..quindi poche regole ma chiare sono fondamentali per la convivenza tra le varie figure che possono utilizzare le strade..e se alla fine chi ne guadagna è il territorio, non credo sia poi così male.. ;)


Tendenzialmente sono daccordo con te, ma purtroppo la fiducia nelle "autoritá" è spesso malriposta! La situazione in Lombardia era partita proprio così.. Tutela del territorio.. Scarico di responsabilità.. Tutela di flora e fauna.. Ed ora fare off é praticamente sempre reato.. Una volta introdotta una limitazione come le strade agro-silvo-pastorali saranno sempre meno i privati (perché saranno gli unici a poterlo fare) disposti a "vigilare" sulle tratte singole, e quindi a vendere i pass giornalieri per percorrerle..
Voi avete un patrimonio di off molto ampio e famoso, ma qui in Lombardia a livello di quantità non si scherza affatto!! Era pieno di mulattiere e strade sterrate che svalicavano o portavano in posti splendidi, tutte ormai assolutamente vietate.. Pena multe folli!! E i controlli non mancano!
Non conosco questo Capra, ma se introdurranno qualcosa di analogo anche li sarà bene farselo amico, e augurargli sempre che il suo business vada alla grande, perché sarà un'ancora di salvezza!!
F.

Re: ecco qui il futuro dei giri "classici"

MessaggioInviato: 25/10/2012, 9:39
da steumas
..se arriveremo al punto in cui l'uso delle strade sterrate sarà consentito a tutti grazie all'iniziativa di un cittadino che esercita un'attività commerciale da cui trae lucro, allora saremo al capolinea dello stato inteso come noi tutti...

spero di aver spiegato il concetto..altrimenti con calma approfondirò la mia idea.. ;)