da Fedster73 » 29/03/2013, 8:38
Non conosco direttamente l'argomento, e prometto di approfondirlo, ma credo si stia facendo parecchia confusione, anche perché i temi trattati sono parecchi.
Intanto una cosa e' il pubblico ufficiale, che nell'esercizio di una pubblica funzione concorre nel determinare la volontà dell'entrata pubblico in relazione alle norme di diritto pubblico, che perciò gli attribuiscono determinati poteri, quali la rappresentanza, verso l'esterno, dell'entrata medesimo, ed un altra e' la mansione di incaricato di pubblico servizio, ovvero di preposto ad una pubblica funzione senza i predetti poteri.
Tra i primi anche e Nn solo gli ufficiali di pg, tra i secondi , ad es, le guardie giurate.
Poi c'è la pg o polizia giudiziaria, così chiamata quando e' deputata a svolgere funzioni di diritto pubblico afferenti l'attività giudiziaria. E' indifferente chi ed a che titolo la compone: e' la funzione che è' qualificante non il componente.
Le qualifiche citate sono ovviamente elemento imprescindibile per una qualificazione di reato. Una cosa e' corrompere un pubblico ufficiale e un altra un incaricato di pubblico servizio; il pubblico ufficiale redige verbale la cui veridicità può essere inficiata solo con querela di falso, gli altri Nn hanno il potere di determinare la pubblica fede.
Infine l'omissione d'ufficio - Nn sono un penalista - ma mi pare di ricordare che sia aggravata proprio se attinente alle mansioni del pubblico ufficiale, altrimenti e' semplice.
La denuncia - querela, infine e' atto che può deve esser ricevuto entrò 90 gg dall'avventura conoscenza del fatto lesivo, se è' prevista la perseguibilità del reo a querela di parte, ed esprime la denuncia dei fatto e la contestuale richiesta di punizione.
Se manca la seconda, Nn succede nulla.
Tale atto può essere raccolto a voce in un verbale o predisposto separatamente.
La pg che si rifiuta di riceverlo, commette il resto di omissione aggravata d'atto d'ufficio.
Non ricordo se vi siano eccezioni derivanti dal diritto pubblico.. Ve lo farò sapere.. Ma e' raro..
Per il discorso privacy.. È diritto d'immagine e' un po' più complicata..
In ogni caso: una cosa e' il diritto d'immagine, un altra quello del suo sfruttamento.
Se sono in un luogo pubblico posso fotografare chi e cosa voglio, tranne le eccezioni previste dal diritto pubblico in tema di segreti militari e balle simili..
Se però faccio un primo piano di qualcuno e lo pubblico, mi espongo alla violazione della privacy, perché il soggetto riconoscibile la vede violata( se nn ha dato il consenso) ed all'indentro utilizzo della sua immagine( anche qui manca il consenso)..
Poi cerco di approfondire meglio gli altri temi:)
950 adv goooo
NONNA RAID 2013 Brunello Drunk Company
ONE for ALL & ALL for ONE - 2013
1 MOTO ADV RAID 2014