da Antoni..one » 17/02/2013, 20:39
Nel caso che il link sparisca, copio e incollo il testo nella pagina riportata da morel:
"Non manca molto all’accensione dei tradizionali falò nella sera del 16 febbraio per ricordare la firma delle Lettere Patenti con le quali nel 1848 il Re Carlo Alberto concedeva i diritti civili alla minoranza valdese del Piemonte e due giorni dopo alla minoranza ebraica.
Da allora, i fuochi rappresentano un modo gioioso per affermare che la libertà, in tutte le sue forme, è un diritto fondamentale di ogni essere umano che va proclamato e salvaguardato; così come l’appuntamento del 17 febbraio è un’occasione per fare il punto sul cammino della libertà religiosa in Italia, sapendo che tale diritto è sancito e tutelato dalla Costituzione, ma a tutt’oggi
non esiste una legge organica su questo importante aspetto della vita democratica.
Oggi, pur trovandoci in un periodo in cui sono state approvate molte delle Intese che erano ferme da anni in Parlamento, sappiamo della recente chiusura di alcuni luoghi di culto di chiese evangeliche in Lombardia e il rifiuto del riconoscimento giuridico a molti pastori che ne hanno fatto richiesta.
Pur non volendo giudicare questi avvenimenti come una forma di nuova intolleranza religiosa, riteniamo sia bene vigilare e denunciare ogni episodio che possa rallentare o pregiudicare il cammino della libertà religiosa in Italia.
Proprio per questo la Ced del I Distretto ritiene che anche quest’anno sia importante accendere i falò in occasione della festa del XVII Febbraio, contrariamente all’appello a spegnerli in segno di protesta che ci è giunto da alcuni fratelli e sorelle membri del Circolo evangelico di Cuneo.
Essi, infatti, sono per noi non solo un segno che ricorda la storia, ma anche un gesto profetico in un paese come il nostro in cui non esiste ancora una legge sulla libertà religiosa. Si tratta di dare testimonianza di una libertà che non è ancora patrimonio di tutti o, per lo meno, non lo è nella stessa misura."
KTM 950 Adventure "s" 2004