La moto che ho amato di piu'.......che amo di piu'.
E', secondo il sottoscritto, un riuscitissimo cocktail di tante cose, ma le piu' importanti sono la assoluta originalita' della linea, e il motore........Un portento.
Un'enduro stradale con monoammortizzatore Ohlins pluriregolabile, forcella Marzocchi upside down con steli da 50mm, 118 cavalli ( la mia ne ha piu' di 120...

27 i litri del serbatoio che consentono un'ottima autonomia per chi viaggia, in fondo non molto distanti dai 33 litri della più capiente della categoria, la BMW R 1200 GS Adventure. Insomma, non le manca niente, specialmente guardando a quei componenti che la maggior parte delle moto offre solo come optional o in aftermarket.
Ovviamente non esente da difetti, anzi..........ma sono quelli che denotano la sua costruzione artigianale.
Il piacere di guidarla e' il massimo che io abbia mai provato.................per il sottoscritto non esistono riferimenti.............Diciamo, per darvi una idea, che e' la progenitrice, ma non vecchia, della attuale Ducati Mts 1200.
Ma le e' superiore in piacere di guida............abbastanza nettamente. E il rumore dello scrico Zard...........un borbottio lagnoso al minimo.....una musica poi.
Sinceramente non saprei definirla.............E' sicuramente una enduro veloce, come la battezzo' Morini alla sua presentazione, e credo sia la definizione che meglio le si addice.
Per strada e' un'arma......
Per viaggiare non e' male, ma la paragono, con le dovute differenze alla Ktm SMt appena provata.
Poco riparo aereodinamico..........Si sta seduti "sopra" la moto.............In piu' pero' la Morini ha una capacita' di carico molto buona con la possibilita' di telaietti a sgancio rapido che non infastidiscono la meravigliosa ( per me ) linea della moto e del codino in particolare.
La tenuta di strada e' eccellente, sempre. Anche sul dritto e a pieno carico la moto, complice l'ottima ciclistica e la ruota ant. da 19, e' immobile.
In pista (

Il motore ha una erogazione portentosa ma non esente da, poi risolto con aggiornamento della centralina, un buco tra i 3.500 e i 4.000 giri.
Una coppia stratosferica che, se non si pone attenzione alla velocita' di rotazione della manopola destra, fa impennare la moto.........quasi sempre.

Io mi ricordo che quando regolai l'Ohlins post. smise di farlo.......

Difetti........qualcuno...........
Il motore, che e' figlio di quel genio di Lambertini, e' pieno di qualita' ma e' anche molto pesante. E su una moto alta, fa in modo che il baricentro sia alto................Non buono..........soprattutto se si vuole affrontare uno sterrato.
Lo stesso, motore, scalda tanto, e nonostante un radiatore come una portaerei, basta rallentare un po', che alla fine il calore arriva sulle gambe e sotto la sella del pilota.
La rapportatura de cambio la trovo migliorabile.........soprattutto la 2 marcia la trovo un po' lunghetta...........In off e' davvero troppo lunga............ti costringe a mettere spesso la 1 ( parlo ovviamente delle velocita' che un utente medio puo' tenere....

Altra pecca e' l'angolo di sterzo davvero troppo limitato...........E' scomodo in citta', figuratevi su uno sterro.
E poi..........controllare la viteria regolarmente.............le vibrazioni ogni tanto fanno svitare qualcosa.........
Cambiare la lampadina della freccia post. sx e' una impresa disumana...............bisogna tirare giu' la marmitta. Risolto con il montaggio di una fila di led.....
Il quadro strumenti e' praticamente identico a quello dell'Hypermotard e per il mio gusto lo trovo troppo minimalista.
Non ha l'indicazione del livello del carburante.........cosa oltremodo scomoda.
Qualche vibrazione di troppo..........
Ma e' bellissima ! E io la amo !
E' la mia moto preferita............in assoluto . Ed e' scorbutica e recalcitrante come un cavallo appena domato.............E se non ci stai attento ti butta per terra, ma se gli vai a genio, una uscita con lei e' una esperienza da ricordare.
Max.