Per me, giusto per fare quattro chiacchere e confrontarci, le moto intese DUAL, ricoprono un'ampio range di modelli che però si distinguono per usi e necessità di utilizzo ma che comunque tutte ti devono permettere di farne un'uso a 360° ovvero, darti la possibilità di usarla tutti i giorni per andare al lavoro, farti fare delle uscite domenicali e w/e, permetterti di fare dei viaggi e soprattutto darti la possibilità di divertirti su tutti i tipi di terreno, asfaltati e non.
Per cui esistono le maxibicilindrinche, moto dai 1000 cc in su a due tre e ora anche quattro cilindri (vedi GS, STELVIO, ST, HONDA), decisamente più comode e confortevoli, anche in due e con bagagli , dai costi di manuntezione più elevati (tagliandi, gomme, benzina) decisamente più votate all'uso turistico a medio e lungo raggio che in città comunque se la cavano e ti permettono anche l'off turistico per raggiungere la caletta o il rifugio meta del viaggio, anche se c'è gente che di fuoristrada con questi bisonti ne fa anche molto di più, ovviamente faticando anche a causa delle loro particolari ciclistiche (ruote da 17/19).
In questa categoria, unico mezzo fuori dal coro, è l'ADV della KTM, moto come quelle sopra ma come tutti sapete con una ciclistica decisamente più votata all'uso off (ruote 18/21 ed escursioni sospensioni più ampie)
Dopodichè arrivano le monocilindriche, che come giustamente ha fatto notare la SERPE prima, dell'attuale produzione ne rimangono 3: il KTM690, il TE630 e il Tenerè 660, più agili di quelle sopra, consumano come uno scooter, più facili in off, decisamente meno performanti in strada e ovviamente meno comode e confortevoli da usare in lunghi viaggi.
Un'altra categoria è coperta dalle bicilindriche di media cilindrata tipo l'F800GS e il Tiger XC, (che sono le vere eredi delle DUAL così come erano nate pensate e concepite negli anni '80) che sono una via di mezzo tra le due categorie sopraelencate, comede come le 1000 ma agili quasi come i mono, con dei costi di gestione più vicini ai mono che alle grosse bicilindriche.
Insomma tutto questo popò di discorso per dire che in ogni caso le moto DUAL sono le cosidette moto a 360°, dove se uno le usa di più per turismo in due e bagagliato si orienterà di più verso le maxi, se si esce sempre da soli facendo tanto off forse è meglio ridimensionare, insomma il mercato offre una marea di possibilità resta solo da scegliere in base al portafoglio e all'uso che uno intende farne.
P.S. posso per esperienza personale dire che per stare con gli intutati tra le curve basta e avanza anche un mono di vent'anni
P.P.S. Reds lo so che attualmente il 690 sarebbe il mezzo ideale per me ( ma anche il TE630 non mi dispiacerebbe) ma per ora il mio portafoglio piange
