
Parli un italiano strano..............da terrone !!!!



Ma quanto te vojo bbene ??????????????????

Max ha scritto:Boh........
A naso i materiali piu' leggeri costano...............Altrimenti non vedo la ragione...........
A naso pero eh !!!!!!!!!
adellam ha scritto:Domanda da ignorante di meccanica e di ignegneria. E` proprio necessario farle così pesanti? capisco BMW che ha scelto di tenere un motore progettato 70 anni fa, e considerazioni analoghe valgono per Guzzi che ha anche molte meno risorse economiche.
Ma gli altri, Yamaha in particolare e Triumph a seguire?
ciao,
andrea
adellam ha scritto:Max ha scritto:Boh........
A naso i materiali piu' leggeri costano...............Altrimenti non vedo la ragione...........
A naso pero eh !!!!!!!!!
Quindi vogliono guadagnarci troppo.
KTM ha fatto una moto da poco più di 200Kg nel 2002, la versione più costosa costa circa 14500€ di listino ed il prezzo non è aumentato in modo sostanziale dalla data d'uscita. Non ha i blocchetti al manubrio particolarmente fighi, ma la plastica è robusta e leve e pedane sono in alluminio.
Triumph ha appena fatto una moto che costa più del GS (e 1000€ in più di una KTM Adventure R), e sembra avere qualche particolare in ferraccio (come la 800, e come anche il GS 800, che almeno è un pelo più economico).
Poi magari ne vendono un monte, ma boh
spazinfo ha scritto:
Andre', incomincio a preoccuparmi... io indago sul mio albero genealogico, tu vedi di fare altrettanto... fratello.
Max ha scritto:Mah............La kappa non la metterei a confronto...........troppo diversa l'impostazione a causa della filosofia che l'ha generata..............
E la bmw pure..........si possono permettere di progettare tutto loro e tutto diverso perche' dietro hanno l'impero BMW..........
Per il resto..........boh !
Non saprei cosa dirti........credo che il discorso sia davvero infinito...................
Tutta l'elettronica pesa..............pesano tutti gli accessori, che a farli leggeri costerebbero 10 volte tanto............meglio prendere quello che offre il mercato......Chissa' quanto costerebbe progettarli e realizzarli solo per quella moto.................Mi pare si chiami economia di scala...........
Ma non penso che ci vogliano guadagnare troppo...............
Silverkap ha scritto:Il risparmio guida in toto la maggior parte delle scelte in fase di produzione.
Se fate caso, eccetto Ktm e Bmw, tra le pseudo enduro nessuna ha il telaietto reggisella imbullonato!!! Fatto gravissimo e costosissimo in caso di caduta, ma un gran risparmio per loro! Lo stesso dicasi per le pedane...molto spesso sono saldate.
Progettare una moto leggera significa adottare determinate scelte fin dal primo disegno del motore, scelte che influenzeranno la ciclistica, i materiali, etc...
Ma così facendo i costi diventano stratosferici. Ktm ha potuto fare determinate scelte perché lavorava su una moto che avrebbe dovuto gareggiare e vincere...Bmw ha enormi volumi di vendita del GS e quindi ci investe molto (se pensiamo che la 1200 a secco è 215kg!!!! mica male!)
Le map invece da 20 anni credono poco nelle maxi enduro e ci investono poco, riadattano e riusano ciò che hanno già in produzione. Le capacità per creare enduro stradali leggere e prestanti ce l'hanno, basta pensare alla ormai 25 enne Africa Twin 650...pesava quanto una SE 950 di oggi!
Silverkap ha scritto:Hanno già fatto la ST 1200 più extreme...non ricordo come si chiami.
La Yamaha ha un motore nuovo ma probabilmente è solo nuovo nella cubatura, penso derivi dal bicilindrico parallelo della vecchia TDM, non vorrei sbagliarmi...
SERPE ha scritto:Il motore Tiger 1200 è un progetto partito da zero...
costa un po' più del GS ma 1000 euro in meno del GS Adventure...
consideriamo però che ha 20 cv in più e 100cc in più del bmw attuale.
Il vero confronto, anche di prezzo, lo dovremo fare col GS prossimo a uscire.
adellam ha scritto:
Ma è il solito tre cilindri giusto un po' più grosso, e l'ennesima moto 17" dietro 19" davanti. Forcella non regolabile, non proprio segno di grande qualità. Almeno Honda ci mette il cambio superfigo (quella col cambio normale costa meno della Triumph).
Ducati, che per la Panigale ha fatto motore e telaio tutti nuovi, quanto dovrebbe farsela pagare? non che non sia cara, ma lo sforzo mi sembra diverso.
Dopo aver guardato un po' di foto di dettagli sul sito, sono ancora più perplesso. Poi ripeto, magari ne vendono un monte. D'altronde come imprenditore sono tutto tranne che un uomo di successo.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti